Per questo mi chiamo Giovanni
Questo mese vogliamo proporre una lettura molto consigliata ai ragazzi di 13 – 15 anni, ma perchè no, anche ai loro genitori: Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando, Rizzoli editore.
Questo breve romanzo in stile autobiografico è un esempio per le bambine e i bambini, affinché imparino a riflettere sui confini tra giustizia e ingiustizia e soprattutto trovino la forza di dire di no alle prepotenze, a cominciare dalla scuola e dal loro quotidiano.
Per questo mi chiamo Giovanni è il libro più letto dai giovani sulla lotta alla mafia, una storia di forte impegno civile.

Il libro, ambientato nel 2002 a Palermo, racconta di un bambino di 10 anni di nome Giovanni che riceve in regalo per il suo compleanno una giornata con suo padre in giro per la città che gli spiegherà come mai, tra tutti i nomi, per lui è stato scelto il nome Giovanni.
Nell’evolversi del racconto, svolto lungo le tappe per la città, si sviluppano le vicende di Giovanni Falcone, le sue lotte, i suoi valori e il suo coraggio nel portarli avanti.
Piano piano il bambino scopre che ciò di cui parla suo padre non è una finzione, ma una verità ancora presente anche in luoghi che lui conosce molto bene, come la scuola e in tutti quei silenzi fatti di complicità di chi non ha il coraggio o la forza di esporsi.

Il grande insegnamento del padre di Giovanni trasmesso in questo libro è che la mafia è un male presente in ogni ambiente, con molti livelli di profondità, a volte apparentemente meno importanti, ma ugualmente gravi e soprattutto insegna che è un nemico da combattere fin da piccoli, trovando il coraggio di fare delle scelte a volte scomode, ma giuste.
La scrittura intensa e scorrevole rende questo libro molto adatto ai giovani lettori, che grazie ad esso saranno in grado di affrontare temi così importanti senza difficoltà.
Il nostro consiglio? Leggetelo e magari rileggetelo coi vostri figli, sarà un ottimo spunto per dialoghi interessanti.
Gli uomini passano, le idee restano e camminano sulle gambe di altri uomini
Giovanni Falcone