Campanellino - Recensioni di bambini per bambini

Un libro al mese – SETTEMBRE

Momo di Michael Ende

Momo di Michael Ende (autore conosciuto per il celebre romanzo La storia infinita) è un libro scritto e stampato nel 1972, ma ora quasi più attuale di allora in quanto è così lungimirante da essere un’anticipazione della frenesia della società moderna, caratterizzata dall’ansia produttiva e dal consumismo.

La fiducia dell’autore è riposta totalmente nei bambini, unici a non essere influenzati dalla trappola della mentalità sociale, unici a essere davvero padroni del proprio tempo perché in grado di lasciarlo libero.
Momo di Michael Ende

Nessuno si rendeva conto che, risparmiando tempo, in realtà risparmiava tutt’altro. Nessuno voleva ammettere che la sua vita diventava sempre più povera, sempre più monotona e sempre più fredda. Se ne rendevano conto i bambini, invece, perché nessuno aveva più tempo per loro. Ma il tempo è vita.

Signori Grigi
Momo è una bambina fuori dal comune, con una vita fuori dal comune e soprattutto una mentalità fuori dal comune. Momo è orfana, vive in un anfiteatro abbandonato, indossa vestiti lisi e troppo grandi per lei e va in giro scalza; non possiede nulla, ma di una cosa certamente è molto ricca: di tempo. La sua più grande qualità è ascoltare ed è proprio questa sua ricchezza che la fa diventare in breve tempo un punto di riferimento per tutta la comunità, che si reca spesso da lei per passare il tempo.
Poi ci sono i Signori Grigi, personaggi atoni avvolti nella nuvola di fumo del loro sigaro che vanno sempre in giro a passo svelto alla ricerca di tempo da sottrarre agli uomini con l’inganno; il tempo infatti è la loro linfa vitale e con la loro eloquenza cercano di convincere ogni individuo che incontrano a risparmiare tempo e affidarglielo affinché loro possano conservarlo. Eliminare ogni perdita di tempo è fondamentale, tutto ciò che è superfluo, come i momenti di gioco, di ascolto o di condivisione deve sparire.
«Tempo risparmiato è tempo raddoppiato.»
«I risparmiatori di tempo vivono meglio!»
«Migliora la tua vita…risparmia il tempo!»
La vita della società in cui vive Momo comincia a cambiare, la mentalità è influenzata dalle parole dei Signori Grigi, gli spiriti delle persone sono sempre più spenti. Sarà la piccola Momo a diffondere il messaggio che guarirà le menti dei suoi amici: dare tempo al tempo.

Michael Ende, con una prosa semplice ma raffinata, riesce a entrare nel cuore dei giovani lettori, che vivono il mutamento dei personaggi del racconto assorbendo il messaggio molto chiaro che l’autrice vuole trasmettere e allo stesso tempo scuote impetuosamente l’animo degli adulti che si imbattono in questa lettura facendoli riflettere sulle loro abitudini, sulle motivazioni che guidano le loro azioni di tutti i giorni e sulla qualità della vita che ciascuno di noi sceglie per se stesso e per i propri bambini.

Noi di Campanellino suggeriamo proprio questo periodo per leggere Momo di Michael Ende, ora che, appena tornati dalle vacanze estive, ci troviamo a dover  pianificare tutte le attività dei nostri figli per affrontare il nuovo anno scolastico, dobbiamo tornare in ufficio e fissare scadenze, sollecitare consegne, partecipare a riunioni infinite.

Prima di ricadere nel turbine degli impegni proviamo a dedicare un po’ del nostro tempo a questa lettura e chi proprio di tempo non ne ha… beh può guardare il cartone animato tratto dal romanzo.

Se volete Claudia ha scritto la sua recensione di questo libro, potete leggerla qui.

Tartaruga Momo
Menu