
Per il mese di ottobre (ma in realtà per ogni giorno dell’anno) consigliamo La storia del pianeta blu: un piccolo capolavoro edito da Iperborea.
La storia del pianeta blu di Andri Snær MAGNASON è una lettura che noi di Campanellino ci sentiamo di consigliare a TUTTI i bambini di 8-9 anni.
192 pagine ricche di spunti di riflessione, avventure ed emozioni. Se volete conoscere l’opinione di un bambino riguardo questo libro potete leggere la recensione di Claudia cliccando qui.
In un piccolo pianeta blu, popolato solo da bambini, la vita scorre all’insegna del divertimento, della gioia e della condivisione, finché dallo spazio non arriva una ADULTO, Gaio Fracasso, che comincia a vendere loro “sogni” in cambio solamente di una goccia di giovinezza. I bambini del pianeta blu impareranno a loro spese il valore di ciò che hanno, ma non temete, lo capiranno in tempo…
La storia del pianeta blu è una moderna favola ecologica, che ci aiuta a riflettere sulle sorti del nostro pianeta, su come sia indispensabile imparare a rispettarne le risorse naturali vivendo una vita semplice.
Al tempo stesso però le avventure che si vivono con i due protagonisti del racconto, Hulda e Brimir, ci fanno affrontare temi importanti come la capacità di essere empatici verso il prossimo, di riconoscere e saper avere gesti di generosità e altruismo e infine capire il valore profondo dell’ingenuità e dello spirito di sacrificio.


La narrazione è molto scorrevole e i colpi di scena si susseguono mantenendo sempre vivo l’interesse del lettore. Il racconto porta a vivere emozioni forti, ci sono attimi di paura, tristezza, smarrimento e malinconia che scuotono l’animo del lettore ponendo le basi per costruire i valori di un vivere sano, ma che si concludono con un epilogo sereno e gioioso.
